Dal mercato del mattone segnali incoraggianti
"Dal mercato del mattone stanno arrivando segnali tutto sommato positivi e incoraggianti che riguardano in particolar modo la vendita di immobli di nuova fabbricazione o usati recenti.
In tal senso abbiamo registrato nell'ultimo periodo un incremento dei prezzi che va dal 3% al 5% segno di un rinato interesse da parte delle famiglie, desiderose di trasfersi in una casa più grande o di investire in una fonte di reddito attraverso affitti non più di durata annuale, ma mensile o settimanale..
Agenti Immobiliari abusivi saranno pesantemente sanzionati, il plauso della Confcommercio Rimini
Importante risultato nella lotta all’abusivismo professionale.
Entrerà in vigore giovedì 15 febbraio 2018 la norma che sanziona pesantemente l’esercizio abusivo della professione di agente immobiliare, attraverso la modifica dell’art. 348 del Codice Penale.
L’iter legislativo della nuova normativa è sempre stato seguito e supportato sindacalmente da FIMAA (Federazione italiana Mediatori Agenti d’Affari), sia attraverso l’operato della Consulta Interassociativa, sia nel contesto di Confcommercio – Imprese per l’Italia.
La nuova norma prevede che già alla prima violazione il trasgressore potrà essere punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, una multa da 10mila a 50mila euro e con varie pene accessorie che vanno dalla confisca degli strumenti utilizzati per l’esercizio della professione abusiva alla segnalazione al competente albo, ordine o registro ai fini dell’applicazione dell’interdizione da uno a tre anni dalla professione regolarmente esercitata.
Casa e Rogito, più tutele per l'acquirente
"Maggiori tutele per l’acquirente e più certezza nelle transazioni immobiliari.
Questo è lo scopo dell’intervento legislativo in sede di legge sulla concorrenza (appena entrata in vigore) volto a modificare la disciplina sul deposito del prezzo al notaio già individuata (ma mai applicata) dalla legge di Stabilità del 2014 (legge 147/13 art. 1 commi 63-67).
Grazie al nuovo intervento normativo è il compratore (o una qualsiasi delle parti, dice la legge) che ha il diritto di chiedere, in sede di rogito, di non pagare il prezzo (o il saldo) dell’immobile direttamente al venditore, ma di versarlo su un apposito conto separato e dedicato del notaio rogitante. L’importo sarà svincolato quando il notaio avrà completato le formalità relative alla registrazione e pubblicità della compravendita attraverso la trascrizione nei registri immobiliari.
La Conformità Urbanistica ed edilizia di un immobile
DA OSSERVATORIO IMMOBILIARE FIAIP RIMINI & PROVINCIA 2016
"I fabbricati esistenti devono essere provvisti di un titolo abilitativo, che sia una Licenza Edilizia, una Concessione Edilizia, un Permesso di Costruire o un titolo in sanatoria, la corrispondenza tra il progetto depositato e lo stato di fatto dimostra la REGOLARITA' URBANISTICA (comunemente chiamata Regolarità Edilizia). La conformità urbanistica è indispensabile sia in caso di trasferimento immobiliare, surroga o accensione di un mutuo sull'immobile."
Mercato immobiliare, a Rimini crescono le transazioni.
La ripresa del mercato immobiliare c’è, ma è difficile pensare di poter tornare ai livelli pre-crisi.
Lo spiega Luciangela Paiano della Federazione Agenti Immobiliari di Rimini, reduce dalla riunione della commissione OMI – Agenzia delle Entrate. Nel 2016 le transazioni in provincia di Rimini sono state 2.750, con un + 20% in linea col dato regionale. Nel comune capoluogo si sono attestate a quota 1.198,+14%.
Un trend positivo che trova conferma anche nel primo semestre del 2017. A dare una mano alla ripresa, il calo dei prezzi delle abitazioni che nel 2016 si è attestato intorno al 3% in media ma con picchi verso il basso, dall’inizio della crisi, decisamente più marcati nelle periferie.
Mutuo casa, è l'ora del tasso misto
Meglio quello fisso oppure quello variabile? Per chi compra diventa conveniente la nuova opzione.
“Casa bene primario”, Notariato e Associazioni dei consumatori spiegano come acquistare un immobile in modo sicuro
Il 21 settembre in 5 città italiane notai e 13 Associazioni dei Consumatori - Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – saranno presenti per offrire informazioni ai cittadini su tutto ciò che è necessario fare per acquistare la casa in sicurezza. Da cosa bisogna verificare per un acquisto sicuro a come pagare.
L'Ape (attestazione di prestazione energetica) contiene la «targa energetica» che sintetizza le caratteristiche energetiche dell'immobile.
Per misurarle, il tecnico deve analizzare le caratteristiche termo igrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento e il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile.